top of page
acquaviva-delle-fonti_edited.jpg
Il nostro studio ha sede ad Acquaviva delle Fonti, un piccolo paese della Città Metropolitana di Bari. Fondata nel Medioevo sulle rovine di un villaggio pre-romano, Acquaviva prende il nome dallo strato di acque sotterranee che ha attratto nei secoli la popolazione della “Siticulosa Puglia” descritta da Orazio. L'acqua sotterranea, che si può “spiare” dai pozzi del centro storico, ha reso fertile questa terra e dona ancora il suo tipico sapore dolce e fresco alla famosa Cipolla Rossa, la cui produzione utilizza ancora metodi tradizionali e rudimentali per preservarne l'aroma e la fragranza.
Il patrimonio religioso è evidente nelle suggestive chiesette in ogni vicolo del centro storico, nei festeggiamenti in onore della Vergine Maria che culminano con il tradizionale lancio della mongolfiera, e nella Cattedrale, con il suo bel rosone e i sontuosi altari d'argento della cripta. Nella stessa piazza, proprio di fronte al Duomo, Palazzo de Mari: ex castello normanno, poi dimora della famiglia genovese di banchieri De Mari, oggi Municipio.
 
In piazza Vittorio Emanuele svetta l'unica Cassarmonica in pietra dell'Italia centro-meridionale (in foto): ospita le esibizioni della banda cittadina, fondata nel 1797, che ha vinto diversi premi, anche a Istanbul e Stoccolma. La città è anche sede del più importante osservatorio astronomico della Puglia.
 
COME RAGGIUNGERE
ACQUAVIVA DELLE FONTI
Uscita autostradale sulla A14 Taranto-Bologna
(subito dopo l'uscita Bari Sud - 18 km in direzione Taranto)
Stazione ferroviaria di Acquaviva delle Fonti
(asse Taranto-Ancona)
Aeroporto internazionale Karol Wojtyla di Bari
(circa 30 km da Acquaviva)
oppure Aeroporto di Brindisi - Salento a circa 100 km
bottom of page